Ipotizziamo che:
- gli introiti maggiori per gli editori non derivino dalle vendite in edicola ma dai finanziamenti statali sulle copie stampate;
Succederebbe che la sera nelle metropolitane sarebbero consegnate gratuitamente copie (anche in formato ridotto) di quotidiani
Ipotizziamo che
- ai supermercati e simili vengano consegnati i periodici con resa e pagamento sul venduto a fine mese;
Succederebbe che non anticiperebbero mai un soldo prima di averlo incassato.
Ora vi chiedo:
- perchè gli edicolanti che hanno una licenza sono costretti a pagare anticipatamente ogni settimana?
- perchè non viene rispettato l'accordo sulle rese a specchio?
- perchè, pur pagando, non possono decidere quali testate tenere e le quantità?
..
Ci sarebbero altri perchè, ma l'ultimo dovrebbe far capire ai clienti, ai sindacalisti, ai commercialisti come la mia, che non abbiamo nessun potere decisionale sulla nostra attività.
Per me è inutile avere ogni settimana 4 Film Tv perchè la mia clientela preferisce altro, eppure lo espongo, lo pago e dopo una settimana lo rendo!
E questa è capacità imprenditoriale? E' mettere in atto strategie di vendita per ottimizzare i costi?
Per me è solo una presa in giro!
Poi arrivi una mattina a lavoro, alcuni colleghi pubblicano su FB l'immagine sotto riportata. e penso:
"Si editore vendi i tuoi prodotti nei supermercati, se li vendi, e se un giorno lo stato ti toglie i finanziamenti e dovrai pagare lo strillone che te lo promuove sulle strade e metropolitane, non ricordarti di me."
Nessun commento:
Posta un commento